Il Timone n.188 Ottobre 2019 Tanti giovani europei beneficiano del programma di mobilità studentesca, ma oltre alle opportunità ci sono diverse insidie. «E’ un programma ideologico volto a produrre persone sradicate e conformiste, attraverso anche l’industria del divertimento e dello svago», dice il giovane storico Paolo Borgognone. di Lorenzo Bertocchi
Tag: mondialismo
Ott 09
Sesso, droga e new age. I poteri forti sono a nudo
La Nuova bussola quotidiana 30 settembre 2014 di Massimo Introvigne Qualche giorno fa il New York Times ha rivelato che si sono trovati, e hanno scambiato qualche idea su come governare il mondo, i due fondatori e padroni di Google, Larry Page e Sergey Brin, e i loro omologhi di Facebook, Mark Zuckerberg, e di …
Mar 09
La nuova oligarchia mondiale. I saggi di Marguerite Peeters e Gabriele Kuby
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan Newsletter n. 470 – 23 gennaio 2014 Silvio Brachetta Dopo il 1989, un po’ dovunque, si credette che il crollo del comunismo sovietico avrebbe determinato uno sganciamento spontaneo dell’autorità politica dalle ideologie totalitarie. Sugli anni Novanta soffiava l’ormai celebre ‘vento nuovo dell’est’ e pure nella Chiesa – che con Giovanni …
Giu 14
I trent’anni di un’istituzione segreta
da «Le Monde Diplomatique» novembre 2003 Gli opachi poteri della Trilaterale di Olivier Boiral
Giu 14
La politica mondiale e l’Anticristo
di Maurizio Blondet Il Messia porterà pace sulla terra. Tutti vivranno più a lungo. E sotto un solo governo mondiale. Come vuole la globalizzazione. è questa la visione ebraica della storia. La Chiesa e Cristo, invece, rimandano a una giustizia infallibile. Ma nel mondo che verrà.
Giu 14
La famiglia dello scudo rosso: i Rothschild
www.disinformazione.it di Marcello Pamio Ho letto con molto interesse libri, fascicoli e siti internet su cosiddette teorie cospirative secondo le quali dietro alle vicende politiche ed economiche ci sarebbero potenti logge massoniche. Fin qui nulla di strano. Non si può negare infatti che la maggior parte di queste società segrete fin dalle loro origini erano …
Giu 14
A muovere i fili del vertice un gran burattinaio di nome Cfr
Articolo pubblicato su Avvenire del 27 gennaio 2001 Da «crescita» a «disparità»: dietro le parole si cela un disegno di Maurizio Blondet