Caput Mundi 23 marzo 2025 Mario Bozzi Sentieri Il “mimetismo” è un’arma classica della vecchia e nuova sinistra. Negare l’evidenza (storica e non solo) una prassi consolidata. Le recenti polemiche sull’Europa e sul “Manifesto di Ventotene” lo confermano, laddove le reazioni, gridate – da sinistra – a squarciagola nelle aule parlamentari, riportano in primo piano …
Tag: Pci
Mag 23
La trappola: oltre Via Rasella
Il Borghese quindicinale n. 16 – 15 maggio 2024 Il ruolo di Togliatti, la fine di Bandiera Rossa di Giuseppe Brienza
Ott 20
Il nemico di Mussolini? non i socialisti ma i cattolici popolari
Abstract: il nemico di Mussolini? non i socialisti ma i cattolici popolari che nati nel 1919 avevano quasi raggiunto, in sei mesi, i numeri del PSI e che furono visti come la minaccia futura non solo dalla sinistra, ma anche dai liberali. Per questo Mussolini identificò i popolari come i nemici più pericolosi, ed anche …
Gen 06
Cento anni di PCI, “corpo estraneo” della democrazia italiana?
Abstract: cento anni di PCI, “corpo estraneo” della democrazia italiana? Cosa ha rappresentato la presenza comunista per la storia italiana, dalla sua fondazione a Livorno nel 1921 all’attuale deriva post comunista che sfrutta lo spazio conquistato dalla vecchia “talpa rossa” nelle istituzioni,
Ago 05
Pier Paolo Pasolini contro il Potere
Il Corriere del Sud n. 4 30 aprile 2021 Un intellettuale contraddittorio manemico della sinistra borghese di Andrea Rossi
Feb 18
L’italo-comunismo nacque cent’anni fa e non è morto
La Verità 17 Gennaio 2021 di Marcello Veneziani Cent’anni fa di questi giorni, nasceva dal sangue il partito comunista d’Italia. Nasceva dal sangue della rivoluzione bolscevica in Russia, con milioni di vittime. E nasceva dal biennio rosso sangue in Italia, tra rivolte e violenze, anche contro i reduci della guerra mondiale. Erano le “prove tecniche” …
Feb 11
Pier Paolo Pasolini, il comunista fuori dal Pantheon
Informazione Cattolica 24 gennaio 2021 L’idea odierna di stampare un francobollo per commemorare, senza alcun senso critico, i cento anni del Pci non è una ulteriore prova di quel “servilismo” di cui parlava ormai quasi cinquanta anni fa Pasolini? di Andrea Rossi
Gen 28
I cento anni del Partito Comunista Italiano
Alleanza Cattolica 24 Gennaio 2021 Un anniversario su cui riflettere, senza complessi d’inferiorità di Vincenzo Pitotti
Gen 21
In Italia i comunisti hanno “occupato” educazione, sport, cultura, arte, cinema, sindacati e associazionismo
Informazione Cattolica 17 Gennaio 2021 La stragrande maggioranza degli iscritti al Pci rimase disciplinatamente al suo posto, pervadendo progressivamente i gangli vitali della società di Andrea Rossi