Duc in Altum 23 Aprile 2025 di Daniele Trabucco (*) Il modello di Papa delineato dal magistero di san Pio X, pontefice dal 1903 al 1914, si radica profondamente nella concezione tradizionale della suprema autorità ecclesiastica come “servus servorum Dei“, riflesso visibile dell’autorità invisibile di Cristo capo, nella sua funzione docente, reggente e santificante.
Tag: Pio X
Mag 06
“Modernismo” Sì, fu un’eresia e il suo erede è il progressismo
Il Giornale, 9 gennaio 2008 Mise la coscienza al centro di tutto. E fece della fede non più l’assenso dell’intelletto alla verità rivelata da Dio ma un cieco sentimento religioso di Rino Cammilleri
Ago 31
Il cattocomunismo che mette in croce un Pontefice Santo
il Giornale, 25 agosto 2006 Rino Cammilleri Che San Pio X non piacesse ai cattolici progressisti era cosa nota. Ma non può non sconcertare l’apprendere che il livore contro quel Papa morto nel 1914 è ancora intatto, cosa che dimostra una volta di più la diretta filiazione del progressismo cattolico da quel modernismo che proprio …
Lug 17
S.Pio X Notre charge apostolique, 28 agosto 1910
di Rino Cammilleri La lettera apostolica all’episcopato francese (tecnicamente non un’enciclica, ma equivalente a una enciclica per importanza) dal titolo Notre charge apostolique condanna il movimento del Sillon (il Solco), fondato in Francia nel 1902 – sulla scia di una precedente associazione, la Crypte, nata nel 1894 da Marc Sangnier, che costituiva all’epoca l’esempio più …
Nov 30
Modernismo e antimodernismo nell’epoca di Pio X (2)
Testo del prof. Roberto De Mattei tratto dall’opera “Don Orione negli anni del modernismo“, edita da Jaca Book, Milano 2002, pp. 320, Euro 23, e curato da Don Flavio Peloso dell’Opera Don Orione. II. L’ANTIMODERNISMO DI PIO X