Informazione Cattolica 4 Marzo 2021 Ogni cristiano ha il dovere di testimoniare la vertità di Cristo e questo lo porta oggi a contrapporsi inevitabilmente alle forze della dissoluzione rivoluzionaria, facendone inevitabilmente un controrivoluzionario acura di Pietro Licciardi
Tag: politica
Mar 11
Lo svuotamento della democrazia liberale e la “sinistrizzazione” dell’Occidente
Atlantico Quotidiano 9 Marzo 2021 di Enzo Reale Nel leggere l’articolo di Marco Cesario sul declino della laicità in Francia pubblicato su Atlantico Quotidiano sabato scorso, il primo pensiero è andato a Marco Pannella e alle campagne radicali per i diritti civili. Mi sono ricordato di quando la denuncia del dogmatismo religioso e dell’influenza dei …
Mar 10
La Repubblica italiana come ideologia
Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa 2 Giugno 2021 . di Stefano Fontana
Feb 11
Si può essere cattolici contro il cattolicesimo?
International Family News 24 gennaio 2021 Biden contraddice la dottrina espressa dai vescovi del suo Paese di Marco Respinti
Nov 26
Sopravvivranno le democrazie?
Libertà e Persona 17 Ottobre 2020 Per chi ha voglia di fare un salto nel nostro passato, direi remoto, per vedere che cosa pensavano i filosofi greci della democrazia, visto che nella loro terra era iniziato questo esperimento, che Churchill definiva il meno peggio dei regimi, e che ora pare traballare in vari paesi occidentali. …
Nov 19
Democrazia e tramonto dell’Occidente
Ricognizioni 24 Settembre 2020 di Matteo Donadoni “La democrazia finché dura è più sanguinaria dell’aristocrazia e della monarchia. Ricordate: la democrazia non dura mai a lungo, si corrompe si esaurisce e si suicida. Non c’è mai stata una democrazia che non si sia suicidata”. (John Adams, secondo presidente degli Stati Uniti d’America) …
Ott 08
Dalla Politica alla Psicologia
Tradizione Famiglia Proprietà n,.87 Ottobre 2020 Cambia la Rivoluzione, e anche la Contro-Rivoluzione di Plinio Corrêa de Oliveira
Ott 01
Autonomia e federalismo tra diritto e scienza politica: il pensiero di Gianfranco Miglio
Tratto da:Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno n.43 (2014) Autonomia Unità e pluralità nel sapere giuridico fra Otto e Novecento. Giuffré editore di Andrea Bussoletti 1. Introduzione. — 2. Gli studi su Marsilio da Padova. — 3. La critica alla costruzione dello Stato unitario. — 4. La stagione costituzionalista e l’accantonamento del …
Mar 12
Da “costruttori del Bene Comune” a “portatori di borracce”. L’attuale ruolo dei cattolici in politica.
Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.1071 del 9 Marzo 2020 [Nota. Pubblichiamo questo articolo giuntoci in redazione quando la preoccupazione per il coronavirus non era ancora scoppiata]. di Luca Pingani
Mar 12
Comunitarismo, una possibilità di ritorno al reale
Ricognizioni 2 Marzo 2020 di Roberto Pecchioli Abbiamo bisogno di idee, miti, storie collettive. È un’esigenza permanente della persona umana, ma diventa un’urgenza, l’acqua dell’assetato, al tempo in cui un’unica narrazione ideologica, il liberalismo mercatista nella forma liberista in economia e libertario-libertina sui temi etici e sociali, non soltanto domina il mondo, ma si considera …