blog Settimo Cielo di Sandro Magister 13 Dicembre 2019 Intervista con Roberto Pertici (Da “L’Eco di Bergamo” del 17 novembre 2019) di Carlo Dignola Roberto Pertici, docente di storia contemporanea nell’università di Bergamo, nel suo ultimo saggio “La cultura storica dell’Italia unita” (Viella) analizza a fondo l’idea di nazione e la critica decisa alla quale …
Tag: politica
Feb 20
La politica al servizio della società civile
conferenza tenuta il 15 febbraio 2020 a Roma per l’Associazione Romana di Studi e Solidarietà (ARSS) La vocazione e l’impegno civico-politico dei Cristiani. di Giuseppe Brienza
Feb 13
Inconfessionale
Dal blog Berlicche30 Gennaio 2020 Stato confessionale. Alzi la mano chi tra voi lettori, sentendo il termine, non pensa subito a tizi mascherati con cappucci, buchi per gli occhi e torce accese o giannizzeri con la scimitarra.
Feb 06
Il nemico principale della sinistra
Panorama n. 49 (2019) Marcello Veneziani Ma chi è il nemico principale della sinistra? Voi direte Salvini o il centauro Salvini-Meloni. Ma vi sbagliate. E andando a ritroso avreste risposto Berlusconi, o prima ancora Craxi, Fanfani o Almirante. O al tempo dell’anticapitalismo, i “padroni”.
Gen 30
Breve ripasso sulla destra
La Verità 22 dicembre 2019 di Marcello Veneziani Dopo i populisti verranno i conservatori? I primi passano, i secondi tornano. Riecco la destra, le destre, tutti le citano meno i diretti interessati. Perché questo silenzio? Più di un lettore mi chiede perché non reagire ai giudizi sprezzanti di Augias, Serra & c. sulla destra, …
Gen 23
La regalità di Cristo, un dilemma da risolvere
La Nuova Bussola quotidiana 24 Novembre 2019 Dobbiamo guardare in faccia la realtà: oggi ricorre la festa di Cristo Re, ma sulla “Regalità di Cristo” ci si divide. Esistono infatti due interpretazioni teologiche diverse tra loro che si contraddicono sul punto fondamentale della regalità “politica” di Cristo: se essa esista o no. Per evitare spinosi …
Set 11
UE: vita dura per i referendum popolari…
Il Populista 6 Settembre 2019 Bisogna pur riconoscere una certa dose di verità all’idea – sostenuta da una parte rilevante dei nostri opinion makers – di una vera e propria allergia a questi strumenti – cosiddetti – di democrazia diretta da parte delle Istituzioni europee. Perché? di Mauro Rotellini
Lug 18
La super ideologia
Il Sabato n.48 – 26 Novembre 1988 C’è una formula diffusa, soprattutto nella cultura democristiana, secondo cui la democrazia si identifica con la fine delle ideologie. È un equivoco pericoloso, dietro cui si cela una nuova ideologia positivista. È la super ideologia che oggi ha preso il sopravvento. Come è potuto accadere questo rovesciamento? E …
Mag 30
Potere, autorità, sovranità, regalità: facciamo chiarezza.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.1009 del 24 Maggio 2019 di Stefano Fontana
Mag 30
Politica Un impegno come Dio comanda
da Tempi n.4 Aprile 2019 La necessità di non escludere nessuna attività umana dalla fede. La modernità e la fine delle verità eterne come occasione di libertà. E il liberalismo come «affermazione massima della civiltà cristiana». Il compito dei cattolici nella pubblica piazza secondo Del Noce di Luca Del Pozzo