Corriere della Sera, 10 novembre 2013 di Vittorio Messori Alcune delle molte cose dette da papa Francesco e alcune sue scelte inedite -a cominciare dal rifiuto del palazzo vaticano e della villa di Castelgandolfo – stanno risvegliando un mito antico e sempre ricorrente tra i cattolici. Il sogno, cioè, di un ritorno alla Chiesa primitiva, …
Tag: politica
Nov 14
Gli anni 1960: una "storia" che continua ancora
Cristianità n. 347-348 (2008) George Weigel, nato a Baltimora, nello Stato nordamericano del Maryland, nel 1951, è studioso e opinionista cattolico, ascrivibile a una delle famiglie di cui si compone il mondo neoconservatore statunitense. Distinguished Senior Fellow all’Ethics and Public Policy Center di Washington, nel 1986 ha dato vita alla James Madison Foundation, servendo come …
Nov 14
Il rapporto Chiesa–mondo e la corretta laicità della politica.
Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuan Newsletter n.454 11 novembre 2013 Intervento alla Scuola di Formazione all’impegno politico – Modena – Il 9 novembre 2013, Stefano Fontana è intervenuto alla Scuola di formazione politica di Modena (presso il Centro Giacomo Alberione) con una relazione su “Il rapporto Chiesa – mondo e la corretta laicità della politica”. …
Giu 13
Marx tra formule, dialettica e profezie
Il Corriere del sud n.4-2013 15 maggio A cura di Marco Bertoncini Sovrintendente emerito all’Archivio centrale dello Stato, docente di Storia contemporanea, Aldo Giovanni Ricci ha all’attivo una lunga serie di studi, che vanno dagli anni d’avvio della Repubblica (segnatamente il periodo degasperiano), alla figura del Sismondi (Ricci presiede l’Associazione di studi sismondiani), da Garibaldi …
Set 19
La preghiera del Cardinale Dolan alla Convention dei Democratici
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan Newsletter n.415 del 13 settembre 2012 Stefano Fontana Quanto è successo alla Convention dei Democratici a Charlotte il 7 settembre scorso è molto indicativo dell’atteggiamento cattolico di fronte alla politica.
Nov 04
Sì, la Chiesa si occupa di politica!
Cesnur. Ottobre 2010 Un importante discorso del Papa a vescovi brasiliani di Massimo Introvigne
Mar 26
A proposito di «libertà di coscienza» e di «politeismo»
Cristianità n.340 marzo-aprile 2007 di Giovanni Cantoni 1. Con crescente frequenza, in occasione di passaggi significativi della vita parlamentare della Repubblica Italiana, si proclama seriamente la graziosa concessione della «libertà di coscienza» da parte della dirigenza di un partito politico ai suoi rappresentanti. Ma un partito politico è un’associazione volontaria di cittadini di uno Stato, …
Lug 17
Origine e significato delle istituzioni rappresentative
Nel “[…] clima di “crisi” che attualmente investe […] le istituzioni pubbliche […] sulle quali la convivenza umana si fonda” (Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti alla prima sessione della Conferenza permanente del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana su La cultura della legalità, dell’8-7-1991, n. 1, in L’Osservatore Romano, 8/9-7-1991), il sesto e ultimo capitolo …
Lug 17
Una vecchia concezione dello Stato di diritto (seconda parte)
Per capire quanto afferma Papa Giovanni Paolo II nell’enciclica Centesimus annus, cioè che “un’autentica democrazia è possibile solo in uno Stato di diritto” (n. 46), “[…] nel quale è sovrana la legge e non la volontà arbitraria degli uomini” (n. 44), la seconda parte dello studio El Estado de Derecho, comparso in Verbo, serie XVII, …
Lug 17
Autorità spirituale e potere temporale
Pubblicato su © il Timone n. 32, aprile 2004 Una descrizione del processo di separazione delle due autorità che nel Medioevo avevano guidato la respublica christiana, dal machiavellismo alle tragiche iniquità del XX secolo. di Roberto de Mattei