Tag: Regno delle Due Sicilie

La guerra civile nel Regno delle due Sicilie

La Civiltà Cattolica – Serie IV, vol. XI – 8 Agosto 1864 di padre Carlo Maria Curci S.J. La guerra civile, che ingerisce vasta ed ostinata nel Regno delle Due Sicilie, può fornire un argomento, se altro ne fu mai, palpabile e convincentissimo, che la superstiziosa riverenza alla volontà popolare, onde alcuni Potentati tolsero pretesto …

Continua a leggere

Sapete chi è “Franceschiello”?

un inedito ritratto di Francesco II Borbone e la regina Maria Sofia

La Scienza ai tempi dei Borbone

Oltre 500 brevetti registrati fino al 1857. Locomotive, telegrafi e il primo Osservatorio vulcanologico del mondo

Le trame di Cavour per conquistare il Meridione

le trame di Cavour per conquistare il Meridione con i plebisciti manipolati. Inoltre i loschi affari di faccendieri che si arricchirono ai danni del Sud dopo essersi prodigati con la corruzione e il malaffare a rovesciate i Borboni dal loro trono legittimo

Combatterono come leoni. Morirono da eroi. Li chiamarono briganti.

L’Identitario 14 Ottobre 2024 L’opinione pubblica del Nord restava colpita dal modo sprezzante con il quale i briganti affrontavano la loro fine. Quando la sconfitta sembrava oramai inevitabile, combattevano con ancora maggiore accanimento, cercando la morte sul campo di battaglia. C’era qualcosa di eroico nel loro comportamento e questo poneva in dubbio l’immagine del brigante che …

Continua a leggere

I moti rivoluzionari del 1848 solo contro i Borboni

Quotidiano di Gela – 4 Marzo 2020  di Luigi Maganuco Gela. Abbiamo avuto occasione di mettere in evidenza parte delle eccellenze, che in tutti i campi produttivi, il Regno delle due Sicilie vantava emergendo e, progressivamente, migliorando la sua posizione economica e sociale, ma mai abbiamo riscontrato che i moti rivoluzionari del 1848, fossero una …

Continua a leggere

Storia di Ferdinando II Re del Regno delle due Sicilie (di Giovanni Pagano)

(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Dovremmo smettere di definire certi storici “borbonici” e chiamarli semplicemente “preunitari” o “napolitani” nel nostro caso. Non si capisce per quale motivo il Colletta che non scrive certo un trattato di obiettività scientifica sia considerato uno storico e i napolitani che scrissero …

Continua a leggere

Il problema dell’identità e la questione meridionale

Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 17/2001 Anno X – 16 ottobre/31 ottobre La rappresentazione del “Meridione” come un blocco di arretratezza economica e sociale non trova fondamento sul piano storico, ma ha genesi e natura ideologica  Per molti il sud diventa una terra gravemente ammalata, una società immobile e arretrata, abitata da …

Continua a leggere

L’oro di Napoli fu il portafoglio dell’Italia unitaria

Pubblicato su Il Tempo del 23 ottobre 1998 Al di là dell’oleografia risorgimentale e dei luoghi comuni di comodo, il Nord trasse linfa vitale e coraggio dai 443 milioni nelle casse del Sud di Carlo De Risio

Continua a leggere