Tag: Riforma

Così si passò da comunità di popoli a insieme di sudditi

Littarae Communionis Anno VI – Maggio 1979 Una lezione storica dall’età moderna L’età moderna, con la dissoluzione dell’unità religiosa e culturale dell’Europa cristiana, vede ogni popolo, ogni Stato rivendicare un destino diverso e contrapposto a quello degli altri. Per parlare oggi con verità di unità europea, occorre tenerne conto Massimo Roncoroni  

Continua a leggere

Dietro Robespierre c’è Lutero

Avvenire Sabato 7 marzo 1987 Storia / Per una nuova interpretazione della Rivoluzione francese L’età moderna è nata da uno strappo violento, alla cui base fu la Riforma  di Carlo Striano

Continua a leggere

La rivolta protestante (di Léon Cristiani)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Chi oggi parla di “protestantizzazione” della Chiesa cattolica, intende in genere con questa espressione un mutamento nella concezione di fondo della Chiesa, un’altra visione del rapporto fra Chiesa e vangelo. Il pericolo di una tale trasformazione sussiste realmente; non è solo uno spauracchio …

Continua a leggere

Il protestantesimo paragonato col cattolicesimo nelle sue relazioni con la civiltà europea – vol 2 (di Giacomo Balmes)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Se al Protestantesimo, considerato allo stato attuale o nelle varie fasi della sua storia, rivolgiamo una prima occhiata, cogliamo subito l’enorme difficoltà di trovare in esso qualche cosa di costante che possa indicarne il principio costitutivo. Giacché, incerto nelle sue credenze, le modifica …

Continua a leggere

Il protestantesimo paragonato col cattolicesimo nelle sue relazioni con la civiltà europea – vol 1 (di Giacomo Balmes)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Se al Protestantesimo, considerato allo stato attuale o nelle varie fasi della sua storia, rivolgiamo una prima occhiata, cogliamo subito l’enorme difficoltà di trovare in esso qualche cosa di costante che possa indicarne il principio costitutivo. Giacché, incerto nelle sue credenze, le modifica …

Continua a leggere

Medio Evo e Riforma protestante (I)

di Marco Tangheroni PRESENTAZIONE Il testo è frutto della trascrizione, rivista dall’autore, degli incontri tenutisi nei primi mesi del 1990, a cura della Croce pisana di Alleanza Cattolica e del Centro Cattolico di documentazione di Marina di Pisa. Gli incontri furono tenuti nella sala parrocchiale della Chiesa di Santa Maria del Carmine in Corso Italia, …

Continua a leggere

Protestanti e inquisitori

Secolo d’Italia 23 settembre 2003 di Alessandro Massobrio

Continua a leggere

La conta delle streghe

Articolo pubblicato su Il Sabato del 28 aprile 1990 di Antonio Socci Preferivo (…) esser consegnato ai selvaggi e mangiato vivo piuttosto che cadere negli artigli spietati dei preti ed essere trascinato davanti all’Inquisizione». E’ una paginetta di Robinson Crusoe di Daniel Defoe, che fu il breviario della borghesia britannica ed europea. Una borghesia rapace, …

Continua a leggere