da Tradizione Famiglia Proprietà n. 79 Ottobre 2018 Il ’68 europeo cominciò in realtà nel ’67, e non in Francia bensì in Italia, con l’occupazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Oggi, molti sessantottini di allora sono diventati personaggi centrali della nostra vita pubblica, politica e culturale. di Guido Vignelli
Tag: Rivoluzione
Ott 18
L’eredità del ‘68
da Tradizione Famiglia Proprietà n. 79 Ottobre 2018 di Julio Loredo Abbiamo ricordato a maggio i cinquant’anni di quella che rimarrà nella storia come la “Rivoluzione del ’68”, vale a dire la stagione di contestazione studentesca che ebbe nel maggio parigino la sua epitome. Secondo Time, “il ’68 fu un rasoio che separò il passato …
Set 20
Sessantotto: una rivoluzione da ripensare per poterla superare.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.913 del 10 settembre 2018 Sei domande al prof. Daniele Mattiussi, relatore al Convegno di Madonna di Strada. di Silvio Brachetta
Gen 25
Le false libertà del ’68
In Terris venerdì 12 gennaio 2018 Marcello Veneziani demolisce l’anno della contestazione: “Produsse gravi danni, alcuni irreparabili” Federico Cenci
Mag 25
La filosofia dell’Illuminismo
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Ignazio Cantoni 1. I presupposti storici Il conte savoiardo Joseph de Maistre (1753-1821) parla degl’inizi dell’Illuminismo in questi termini: «Al principio del secolo [XVIII] […], coloro che il protestantesimo aveva abbastanza dirozzato, erano tutti apparecchiati all’empietà. Bayle [Pierre, …
Mag 18
Un’epifania rivoluzionaria
Il Ponte levatoio 8 Maggio 2017 Le elezioni francesi sono l’ennesima riprova che non si può cambiare il corso della storia rivoluzionaria con gli strumenti della rivoluzione stessa, ovvero all’interno del sistema democratico e dei partiti di Massimo Viglione
Nov 10
Liberalismo e Rivoluzione*
Cultura&Identità. Rivista di studi conservatori Anno VIII nuova serie n. 12 5 giugno 2016 La parola “liberale” ha assunto, con la crescente complessità della politica, una gamma di significati via via più ampia e una semantica sempre più equivoca: questo saggio del grande politologo tedescoamericano cerca di fare un po’ di chiarezza di Eric Voegelin
Giu 16
Augusto Del Noce L’inevitabile decomposizione del marxismo*
Storia Libera Anno II n.4-2016 A cura di Guido Vignelli Il suicidio del comunismo In un colloquio con Del Noce, egli una volta mi disse che il celebre motto, secondo cui historia magistra vitae, purtroppo non gli pareva realistico, perché proprio la storia dimostra che l’umanità non riesce a imparare dalla esperienza passata e quindi …
Lug 02
Gramsci e la via italiana al comunismo
Storia Libera n.2 anno 2015 di Giovanni Formicola Abstract A differenza degli altri partiti – che si candidavano al governo dello Stato tentando di conseguire la maggioranza elettorale – il Partito Comunista Italiano si è proposto, sin dagli inizi, come parte di un più vasto movimento rivoluzionario internazionale con una finalità che potrebbe addirittura dirsi …
Feb 26
Gender: rivoluzione o involuzione?
Relazione magistrale del prof. Massimo Gandolfini all’iniziativa Cattedrale Aperta che si è svolta mercoledì 21 gennaio 2015 a Genova alla presenza del Cardinale Bagnasco e altre autorità (pubblicato su: http://www.chiesadigenova.it/)