Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.552 – 25 novembre 2014 di Fabio Trevisan Nel richiamare lo Stato ai suoi inderogabili compiti, il pensatore cattolico svizzero Gonzague de Reynold (1880-1970) definiva, nel 1938, l’alta missione di conservare e incrementare il bene comune: “Lo Stato è una necessità sociale, un’esigenza del bene comune…Lo Stato non si …
Tag: Rivoluzione
Lug 31
Saggio sul cattolicesimo, il liberalismo e il socialismo (di Juan Donoso Cortés)
(da Editorial virtual) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] “La rivoluzione rovescia le antiche istituzioni, le scalza quali assurde e perturbatrici, ne sostituisce loro delle altre di propria invenzione, e sostituendole afferma che queste ultime costituiscono un ordine eccellente. È questo il senso della frase consacrata fra i rivoluzionari di tutti i …
Lug 21
Il mito del mondo nuovo (di Eric Voegelin)
(dal sito Totustuus.it ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Cosa troviamo all’origine del perenne odio verso la Chiesa Cattolica? Quali sono le caratteristiche comuni a tutte le eresie? Sia che esse abbiano i tratti del panteismo o quelli del dualismo, si può rilevare che in ciascuna di esse la realtà viene rifiutata e la …
Lug 21
Trasbordo ideologico inavvertito e dialogo (di Plinio Corrêa de Oliveira)
[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (…) Da molto tempo suonavano falsi al nostro orecchio i molteplici usi che in certi ambienti vengono fatti della parola “dialogo”. Intorno all’asse fermo di un significato residuale legittimo, notavamo che quella parola era manipolata, nel linguaggio quotidiano di questi ambienti e in certi commenti della …
Apr 03
Crisi: e’ possibile uscirne? Che crisi stiamo vivendo?
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan – Newsletter n.491 – 2 aprile 2014 Fabio Trevisan Lo storico e filosofo brasiliano Plinio Correa de Oliveira (1908-1995), fondatore dell’associazione TFP (Tradizione, Famiglia e Proprietà), nominato nel 1940 presidente dell’Azione Cattolica di San Paolo, scriveva nel 1959 un saggio di teologia della storia (Rivoluzione e Contro-Rivoluzione) in cui analizzava …
Ott 03
L’offensiva omosessualista, tappa del processo rivoluzionario
Tradizione Famiglia e Proprietà n.58 ottobre 2013 Come ubbidendo a un commando centrale, le lobby omosessualiste stanno accelerando ovunque il passo. Allo stato attuale, due persone aventi lo stesso sesso possono contrarre “matrimonio” (le virgolette sono di rigore) nei Paesi Bassi, in Belgio, in Spagna, in Portogallo, in Canada, in Sudafrica, in Svezia, in Norvegia, …
Mag 30
1917, La Russia verso l’abisso
Il Corriere del Sud n.3-2013, 20 aprile di Omar Ebrahime La rivoluzione russa del 1917 rappresenta uno degli avvenimenti-chiave di quel secolo XX che ha visto l’esplosione radicale delle ideologie politiche più sanguinarie. Anche e soprattutto per questo, perpetuarne la memoria storiografica alimentandone il relativo “dibattito pubblico”, in un senso o nell’altro, significa orientare sensibilmente …
Apr 24
La rivoluzione nel diritto dal 1789 ad oggi
relazione alla Scuola di Formazione promossa da Alleanza Cattolica La moderna crisi del diritto e dello stato (Napoli, 18-21 aprile 2013) di Giovanni Formicola
Apr 21
La rivoluzione nel diritto dal 1789 ad oggi (note)
relazione alla Scuola di Formazione promossa da Alleanza Cattolica La moderna crisi del diritto e dello stato (Napoli, 18-21 aprile 2013) di Giovanni Formicola ________________________ NOTE
Mar 19
Rivoluzione e controrivoluzione – G. Reynold
Cristianità n. 364 del 2012 Gonzague de Reynold (1880-1970) Révolution et contre-révolution, in Bibliothèque nationale suisse, Fonds Gonzague de Reynold, Ace (Articles, conférences, études) 67, 2, certamente databile fra il 1931 e il 1934, dal momento che nell’articolo è citata la pièce teatrale Marius, del 1929 — opera dello scrittore e regista francese, dal 1946 …