Tag: scuola

Valore educativo della scuola libera

Vita e Pensiero n.3 maggio-giugno 2014 Luigi Giussani Originariamente comparso su «Vita e Pensiero», nel fascicolo del giugno I960, riproponiamo qui un testo del sacerdote e teologo, successivamente docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e fondatore del movimento di Comunione e Liberazione.

Continua a leggere

Chi ha paura della scuola libera?

Tempi n.18 – 7 Maggio 2014 Charles Glenn, esperto mondiale di sistemi educativi: «Per arginare lo Stato serve un modello come le charter school statunitensi. I cattolici? Prima di combattere la secolarizzazione dovrebbero riflettere su cosa insegnano» Mattia Ferraresi

Continua a leggere

La più grande rivoluzione politica: la libertà di educazione.

Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuan Newsletter n.476 – 7 febbraio 2014 Intervista all’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi. di Stefano Fontana Eccellenza, è quasi d’obbligo dedicare questo Caminetto alla scuola, per due motivi. Prima di tutto per il Messaggio che voi Vescovi del Triveneto avete pubblicato nei giorni scorsi a proposito proprio dell’educazione (vedi il numero scorso di …

Continua a leggere

La poca scienza dei libri di scienze

Per Rassegna Stampa ottobre 2013 Padre Paolo De Lisi, laureato in fisica, è sacerdote dei Servi di Maria ed è parroco a Massa. Ha insegnato nelle scuole superiori e ha scritto un bell’articolo testo sul darwinismo per Studi cattolici. Quello che segue è il testo di una “chiacchierata” con i suoi allievi LA POCA SCIENZA …

Continua a leggere

Dal laicismo dell’‘800 alla Babilonia scolastica contemporanea

Corrispondenza romana n.1308 dell’11 settembre 2013 di Cristina Siccardi Questa settimana inizia il nuovo anno scolastico. Gli studenti e i loro genitori, i professori e i dirigenti scolastici di fede cattolica sono soddisfatti delle scuole, di cosa si insegna, di come si insegna, dei libri di testo? La scristianizzazione, lo si dice troppo poco e …

Continua a leggere

Bologna

Italians Rivista che ignora il politicamente corretto  n. 136 del 30 Novembre 2012 di Luigi Fressoia (archifress@tiscali.it) Il referendum di Bologna sulla scuola pubblica o privata ci dice alcune cose importanti. Ha votato il 28% degli aventi diritto, e tra questi il 58% ha votato secondo le indicazioni di cgil, comunisti vari, verdi, grillini e …

Continua a leggere

Droga. Cnr: "Uno studente su 4 fuma cannabis. Ma in 30mila usano eroina e in 60mila cocaina”.

Quotidianosanita.it 6 maggio 2013 Pubblicato il 15° rapporto Espad-Italia del Cnr di Pisa. Sono ormai circa 550mila i giovani studenti consumatori di cannabis. Ma preoccupa l’incremento, anche se modesto, degli oppiacei. Ne fa uso l’1,3% degli studenti. Stabile la cocaina che interessa comunque il 2,7% dei ragazzi.

Continua a leggere

La piovra gay all’assalto della scuola

La Nuova Bussola Quotidiana 14 maggio 2013 di Tommaso Scandroglio Il documento “Verso una Strategia nazionale per combattere le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere” a firma del Dipartimento delle pari opportunità e del suo ufficio UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), il cui contenuto è stato qui sintetizzato dal Direttore l’11 maggio, presenta …

Continua a leggere

Guerra di Genere: attacco alla scuola

Formiche 8 maggio 2013 Giuseppe Brienza Un altro regalo del governo Monti è stato l’impegno, formalizzato con due Direttive del 2012 e 2013 del Ministro del lavoro Fornero con delega alle pari opportunità, che assegnano all’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica (UNAR), …

Continua a leggere

L’homeschooling sbarca in Italia

La Stampa.it 29 aprile 2013 Intervista all’americano Mattew Allen, padre di una famiglia numerosa che, a Roma, ha importato una efficace forma di “educazione parentale” Giuseppe Brienza Ci siamo conosciuti a Roma con l’ingegnere americano Matthew J. Allen, direttore commerciale di una azienda del settore energetico che opera su tutto il territorio nazionale e, quasi …

Continua a leggere