Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 12 Febbraio 2025 La sinistra non è mai stata così impopolare e la destra così indefinita di John Horvat Viviamo nello strano crepuscolo del dopoguerra. Le grandi narrazioni moderne si stanno sbriciolando. Abbondano i paradossi dove un tempo regnavano convinzioni sicure. I liberal hanno spesso affermato, ad esempio, che la storia …
Tag: sinistra
Ott 23
La destra e la classe dirigente
Corriere della Sera 22 Ottobre 2024 L’emarginazione in Italia del pensiero conservatore e anticomunista di Ernesto Galli della Loggia
Giu 01
Don Milani, cattivo maestro?
Abstract: don Lorenzo Milani, cattivo maestro? “Santificato” dai cattolici di sinistra, criticato da altri per le sue posizioni abbastanza oltranziste, specialmente in tema di scuola sarà celebrato nel centenario della nascita. Ma c’è chi non è d’accordo
Mag 04
Antonio Gramsci e l’egemonia culturale realizzata
Abstract: Antonio Gramsci e l’egemonia culturale realizzata di un pensatore totalitario. Nel mirino del pensiero unico egemone oggi non solo presunti fascisti, ma anche liberali e conservatori. I concetti di “intellettuale collettivo” e di “egemonia culturale” nascono nella mente di Antonio Gramsci essenzialmente come strumenti per la conquista del potere. ll pensatore sardo, nell’elaborare l’idea …
Nov 24
Come è cambiato l’uomo sinistro
Abstract come è cambiato l’uomo sinistro dell’elaborazione del lutto per il fallimento storico del marxismo da parte dei sostenitori della lotta di classe, rimasti orfani tanto del proletariato, da parte dei sostenitori della lotta di classe, rimasti orfani tanto del proletariato,
Gen 13
Non c’è più un’alternativa ai governi progressisti e filocinesi
La Verità del 7 gennaio 2021 È scomparsa la possibilità di immaginare un mondo diverso da quello dominato dalle forze liberal. Lo si vede bene in Italia e in Europa, dove le opposizioni faticano ad opporsi all’establishment di Marcello Veneziani
Nov 18
L’ideologia è anche un bisogno emotivo. Destra e sinistra sono ancora tra noi
Il Giornale 16 Novembre 2021 Un suggestivo lavoro di Jost a metà strada tra politica e neuroscienze di Marco Gervasoni