Abstract: Pisa, famosa per la sua cattedrale e per aver dato i natali a Galileo, ha dato lustro alla scienza anche con Fibonacci, autore della celebre sequenza numerica, e Burgundio, studioso di diritto e della lingua greca diventato famoso come traduttore non solo di opere giuridiche, filosofiche e teologiche, ma anche per aver tradotto l’immensa …
Tag: storia italiana
Nov 27
Lenin, il maestro di Benito Mussolini
Libertà e Persona 21 Novembre 2023 di Francesco Agnoli Lenin, il rivoluzionario dell’inizio ‘900 cosa ha in comune con Benito Mussolini? I due personaggi sembrano avere molti punti in comune: entrambi hanno studiato la filosofia di Marx e di Engels, entrambi professano un socialismo profondamente materialista ateo e anticlericale.
Nov 09
Trentino Alto Adige, una storia che gli italiani non conoscono
Abstract: Gli italiani sanno poco della travagliata storia del Sud Titolo, diventato italiano con la Prima Guerra Mondiale col nome di Alto Adige, l’antico nome giacobino, imposto da Bonaparte e mantenuto con la repubblica, in spregio alla coraggiosa e paziente lotta dei tirolesi per conservare la loro identità religiosa e culturale. I nazionalisti italiani più …
Ott 12
L’attentato della Girandola a Roma
Il Timone n.231 Settembre 2023 Nel 1797, alla vigilia della festa dei santi Pietro e Paolo, un’esplosione sconvolse Roma. Decine di vittime. Un vero atto terroristico di probabile matrice giacobina di Rino Cammilleri
Mag 25
Per molti fascisti il partito comunista fu vero fascismo
Abstract: per molti fascisti il partito comunista fu vero fascismo, tanto che nel dopoguerra in tanti passarono dalla camicia nera alla tessera del Pci. Il fascismo, perlomeno fino al Concordato del 1929, ebbe tutte le caratteristiche di un movimento di sinistra: si appellava alle piazze, fu populista, movimento di massa e puntava su un messaggio …
Apr 18
Festeggiare il 18 Aprile e non il 25 Aprile
Abstract: Ogni anno nel mese di aprile ci sono due date importanti per la storia e l’identità italiana, il 18 e il 25 aprile. Di quest’ultima sappiano tutto o quasi fin dal primo giorno di scuola, grazie alla martellante propaganda dello Stato e dei media. della seconda, più importante, sappiamo ormai quasi nulla
Feb 26
1948: come fu sconfitto il fronte social-comunista
(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La storia, il passato, hanno sempre molto da insegnarci. Questo libro NON è un nostalgico ricordo dei bei tempi che furono, ma contiene numerose indicazioni ed elementi di attualità. Ad esempio: 1) farci intendere le ragioni dell’ostilità di un autentico cattolico (S. …
Feb 16
Le foibe raccontate dai ragazzi
Abstract: le foibe raccontate dai ragazzi. Quasi 500 studenti della scuola “Parise”, nel vicentino, hanno raccolto in un volume la storia dell’abisso scoperto nel 2020 nel quale fu ucciso almeno un centinaio di giovanissimi
Nov 17
Tributo agli eroi della X mas
Abstract: tributo agli eroi della X mas, il reparto della Marina che nel corso della II Guerra mondiale mise in difficoltà la flotta inglese e di cui alcuni sembrano essersi dimenticati considerate le recenti polemiche che semplificano episodi così importanti della storia del nostro Paese, ma soprattutto che possano essere vanificate gesta eroiche e umanitarie …